Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Fascicolo sanitario elettronico e Telemedicina

Lo scorso 29 giugno, il ricercatore Fabrizio Pecoraro del gruppo Salute e Società di IRPPS ha partecipato al 𝐂ðĻ𝐧ðŊ𝐞𝐠𝐧ðĻ 𝐝ðĒ 𝐓𝐞ðĨ𝐞ðĶ𝐞𝐝ðĒ𝐜ðĒ𝐧𝐚 𝐚 𝐏𝐞𝐎𝐜𝐚ðŦ𝐚. Il Convegno ÃĻ stato occasione per discutere delle opportunità aperte dal decreto del 28 settembre 2023 per l’innovazione del Servizio sanitario nazionale, guidata dalla transizione verso nuove infrastrutture tecnologiche dedicate sia alla Telemedicina, cioÃĻ l’insieme di prestazioni sanitarie che possono essere svolte a distanza grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, sia al Fascicolo, che consente la raccolta digitale della storia clinica del paziente. 

Proprio sul Fascicolo Sanitario Elettronico si ÃĻ soffermato il contributo di Pecoraro, sottolineando la necessità di sviluppare uno strumento che contenga informazioni strutturate e che sia interoperabile con altri sistemi informativi sanitari. Inoltre, il Fascicolo dovrà ricoprire un ruolo non solo di supporto alla cura, cioÃĻ facilitare la presa in carico del paziente e le operazioni di diagnosi e cura tra professionisti e strutture sanitarie diverse, ma anche che fornisca dati a decisori e mondo della ricerca per studi di tipo epidemiologico e di governo.  

È possibile riascoltare qui l’intervento del ricercatore.  

All’esperienza dell’utenza di un servizio di Telemedicina sperimentato presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma ÃĻ dedicato invece l’ultimo Working Paper di IRPPS a cui ha contribuito il gruppo Salute e società. È possibile leggerlo qui.  

Read More

Il progetto HIN diventa un marchio

Per facilitare le collaborazioni in ambito universitario e nella pratica clinica, HIN (Health Issue Network) – progetto nato in seno al gruppo Salute e Società di IRPPS -ÃĻ stato da poco registrato come marchio.

HIN ÃĻ un metodo che facilita il ragionamento clinico e migliora la formazione degli studenti e dei professionisti nel settore sanitario (sia in medicina umana che veterinaria). 

Fabrizio Pecoraro (CNR-IRPPS) ripercorre i punti salienti del progetto in un audio-abstract.

Scopri di piÃđ sul sito https://www.healthissuenetwork.org/ita/home

E sui working paper:

Read More

Call for Paper – Welfare & Ergonomia

È dedicata a “Investire nella cura del reinserimento sociale delle persone detenute: tendenze e nuove prospettive del welfare italiano” la nuova call della rivista Welfare & Ergonomia, a cura di Alberto Pesce e Veronica Valenti.

È possibile presentare la propria proposta entro il 29 marzo 2024, inviando un abstract di circa 3000 battute (spazi inclusi).

Tutte le informazioni sono disponibili nella call.

Welfare & Ergonomia ÃĻ una rivista in Fascia A, Anvur, edita Franco Angeli editore, su progetto editoriale e direzione IRPPS (grazie alla ricercatrice Antonella Ciocia).

 A titolo esemplificativo, i contributi per l’edizione in oggetto potranno riguardare:

  • gli aspetti sociosanitari derivanti dal sovraffollamento sia a livello collettivo che individuale;
  • l’importanza della cura degli affetti in carcere per raccogliere suggestioni in una prospettiva di riforma;
  • la relazione reciproca tra forme di giustizia riparativa e rinserimento sociale;
  • l’importanza dei percorsi di istruzione in carcere e di formazione professionale;
  • l’analisi delle best practices italiane o europe e volti a promuovere la formazione, l’inserimento e l’assunzione lavorativa;
  • l’analisi dei modelli tradizionali di welfare e la loro attuazione nei confronti delle persone private della libertà, con attenzione anche ai nuovi modelli o alle policy che riguardano detenuti o ex detenuti;
  • l’analisi della normativa e della giurisprudenza in tema di reinserimento sociale-lavorativo dei detenuti;
  • l’analisi critica del ruolo degli Enti territoriali e delle organizzazioni del privato sociale, del privato nel garantire formazione, inserimento e assunzione lavorativa;
  • l’analisi delle best practices territoriali o sperimentati in singoli istituti penitenziari;
  • l’analisi dei fattori che portano alla recidiva: 
  • l’analisi della spesa statale e regionale volta a promuovere percorsi di inserimento sociale e lavorativo;
  • il trattamento dei detenuti dimittendi, giunti a fine pena;
  • l’impatto delle nuove tecnologie, come l’Intelligenza artificiale, o le neuroscienze sul reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute.

Read More

Real World Data and Causal Artificial Intelligence

9 ottobre 2023 – h. 10.00

Sala Europa, IRPPS via Palestro 32 – Roma

Abstract

Artificial Intelligence (AI) is transforming people’s life in unprecedented ways. AI models have human or superhuman abilities in multiple tasks, e.g., gaming, driving, conversation, and content organization. In biomedical research, however, AI demonstrated as much promise, e.g., in molecular drug design, as much disappointment, e.g., in clinical drug repurposing or public health intervention. One of the reasons is that the datasets AI feeds on –sourced from real world databases such electronic health records (EHR)– are often littered with bias. Such bias might be irrelevant to predict the happening of health conditions, but it influences any strategy to prevent such conditions from happening. In this talk, we will take a dive into the promises and perils of AI in healthcare, and its troubled relationship with data, bias, and causality. We will explore novel causal AI methodologies able to both provide accurate individual health predictions as well as interventions. Finally, we will present use cases of causal AI on large, integrated EHR data, and an eagle’s view of EHR consortia in the USA.

Short biographies

Mattia Prosperi, PhD, FAMIA, is Professor in the Department of Epidemiology, and Associate Dean of AI and Innovation in the College of Public Health and Health Profession at University of Florida. His background is in computer science engineering, with expertise in machine learning, bio-health informatics, and epidemiology. His research leverages technology and data intelligence to develop prediction and intervention models for improving future health and lives. In his administrative role, his mission is to expand AI infrastructure, training, research and expertise capacity in public health and health professions.

Yi Guo, PhD, is Associate Professor in the Department of Health Outcomes, Policy and Biomedical Informatics, College of Medicine, University of Florida. He has a multi-disciplinary background in the analysis of real-world data, including electronic health records and administrative claims, experimental and observational study design, predictive modeling (e.g., statistical and machine learning), causal modeling, and analysis of patient-reported outcomes in clinical and public health applications, and among various populations, especially vulnerable populations.

Read More

Interviste

Interviste

Il lavoro svolto nel progetto La nostra buona stella continua a stimolare l’interesse e la “curiosità” sugli importanti argomenti trattati nella ricerca ed in particolare sulla Povertà Educativa.

il 20 maggio 2022, la dottoressa Antonella Ciocia ÃĻ stata intervistata:

[sp_easyaccordion id="12556"]
[sp_easyaccordion id="12625"]

Read More

EPICOST

EPICOST

Nella maggior parte dei paesi avanzati la spesa relativa ai tumori impegna una porzione crescente di risorse, a causa dei cambiamenti nei fattori di rischio, alla disponibilità di procedure diagnostiche e trattamenti specifici piÃđ avanzati, e all’invecchiamento della popolazione. In Italia il 2% della popolazione vive con una diagnosi di tumore e tale percentuale ÃĻ destinata ad aumentare. E’ importante poter misurare e proiettare l’impatto sia in termini di persone che di spesa pubblica, allo scopo di pianificare gli interventi.Il progetto Epicost, finanziato dal Ministero della Salute (CCM 2014), ha l’obiettivo di: 1. descrivere i percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali e le risorse economiche allocate ai pazienti oncologici in alcune aree coperte da Registri Tumori (RT) di popolazione; 2. fare previsioni sul numero di pazienti e i relativi costi, secondo scenari differenti; 3. valutare, a livello regionale, la variazione di spesa sanitaria attesa in relazione a specifici interventi preventivi (ad esempio programmi di screening) e terapeutici (ad esempio impiego di nuovi farmaci biologici ad alto costo) e alla dinamica demografica.

Le informazioni cliniche e demografiche sui pazienti oncologici fornite da 8 Registri Tumori di popolazione sono linkate a livello individuale con informazioni di carattere economico provenienti da fonti di tipo amministrativo (ricoveri ospedalieri, prestazioni specialistiche, farmaci).

Si stima la distribuzione dei pazienti e delle risorse economiche loro associate lungo tutto il percorso della malattia, identificato da tre fasi clinicamente rilevanti: fase iniziale (un anno dopo la diagnosi), fase intermedia (tra l’iniziale e la finale), fase finale (un anno prima della morte) e vengono costruiti profili di spesa specifici per tutte le variabili che possono influenzare il percorso di cura.

Si utilizzano modelli di micro-simulazione dinamica che permettono di proiettare, sia geograficamente che temporalmente, le stime della spesa.

Si sviluppa un software finalizzato alla gestione del linkage tra dati dei RT e dati amministrativi; alla identificazione dei profili di diagnosi e trattamento; stima del numero di casi prevalenti e dei profili di spesa per fase di malattia.

Prodotti della ricerca:

Read More

Health at Home

Health at Home

Il progetto intende creare un’assistenza al cittadino basata su una rete di servizi sanitari e sociali integrati e dispositivi/sistemi interoperabili con l’obiettivo generale di migliorare la “qualità della vita” di persone/famiglie sia con “aspetti di difficoltà” che senza particolari problemi, attraverso soluzioni che garantiscano la maggiore autonomia possibile all’interno del proprio ambiente. Il sistema informativo verrà sviluppato secondo i paradigmi di cloud computing finalizzato a connettere le società e gli Enti che offrono i servizi con i soggetti utilizzatori che ne fruiranno.

All’interno del progetto le attività a cui parteciperà il gruppo di ricerca dell’IRPPS riguardano:

definizione del modello concettuale che combini i concetti principali dei tre contesti studiati nel progetto (sanitario, sociale e domotico);

identificare e definire tipologie e ambiti dei servizi da offrire attraverso il sistema informativo di H@H;

descrizione dei processi di business sulla base di specifiche tipologie di utenti (giovani, sportivi, anziani, temporaneamente fragili, pazienti affetti da malattie croniche, ecc.);

definizione del modello di estensione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) con le informazioni fornite dai dispositivi presenti in casa dell’utente e integrate nel sistema H@H;

analisi degli aspetti etico-giuridici relativi alle nuove forme di regolazione in materia di gestione dei dati sanitari.

Il progetto, finanziato dal MIUR nell’ambito del bando Smart Cities and Communities del PON Ricerca e Competitività 2007-2013, ÃĻ iniziato nel gennaio 2014 ed ÃĻ in piena fase di realizzazione. Coordinato dall’Università La Sapienza di Roma il progetto coinvolge numerosi partner tra cui Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Genova, Telecom Italia Spa, HomeLab. Collaborazioni piÃđ strette del gruppo di ricerca nell’ambito del progetto sono state con: Dedalus Spa e Fondazione Don Carlo Gnocchi. Il gruppo di ricerca del CNR ÃĻ rappresentato, oltre che dall’IRPPS, anche dall’Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica “Antonio Ruberti” di Roma.

Pecoraro, Fabrizio, Daniela Luzi, Eleheh Pourabbas, Fabrizio L. Ricci. A methodology to identify health and social care web services on the basis of case stories. E-Health and Bioengineering Conference (EHB), 2017. IEEE, 2017.

Fabrizio Pecoraro, Daniela Luzi, Eleheh Pourabbas, Fabrizio L. Ricci. A conceptual model for integrating social and health care services at home: the H@H project. Proceedings of the 18th International conference on E-Health, Networking, Application and Services, 2016.

Read More

CHILDPREV

CHILDPREV

 

I pazienti guariti da tumori infantili rappresentano un gruppo emblematico e particolarmente indicato per lo studio dei percorsi di follow-up clinico e di riabilitazione psico-fisica, sociale e lavorativa: la qualità della diagnosi ÃĻ generalmente molto buona e ben documentata, il trattamento ÃĻ per lo piÃđ fatto in strutture specializzate ed in base a protocolli accuratamente sperimentati e continuamente aggiornati; ciÃē permette di studiare piÃđ agevolmente i percorsi successivi alla fase di trattamento. Tuttavia, a causa della lunghezza del periodo di osservazione necessario, esistono a livello globale solo sparsi dati sulla prevalenza nella popolazione generale degli adulti di ogni età sopravvissuti ad un tumore in età infantile e molti sopravviventi a tumori in età pediatrica sono ora adulti (lungo-sopravviventi) che entrano nelle fasce d’età a rischio di incidenza per malattie cronico-degenerative.

Il progetto CHILDPREV, finanziato dal Ministero della Salute (CCM 2012), ha l’obiettivo, tra gli altri, di fornire un quadro epidemiologico d’insieme della prevalenza, incidenza e tendenze dei tumori infantili allo scopo di valutarne l’evoluzione futura.

In quest’ottica ÃĻ stata stimata l’entità dei prevalenti adulti di ogni età che sono sopravvissuti ad un tumore in età pediatrica, mediante l’utilizzo di metodi statistici ad hoc. In particolare si ÃĻ applicato il metodo Childprev (Simonetti, Gigli, Capocaccia, Mariotto, 2008) ai dati dei Registri Tumori che avevano almeno 15 anni di dati di incidenza e follow-up dello stato in vita, per ottenere la stima della prevalenza completa in età adulta (15+) per tutti i tumori insieme, e per le sedi prevalenti piÃđ frequenti tra i bambini che si ammalano di tumore: linfomi di Hodgkin, leucemie linfatiche acute e tumori del sistema nervoso centrale

Francisci, Guzzinati, Dal Maso, Sacerdote, Buzzoni, Gigli (2017). Living after cancer diagnosis during childhood: A population-based estimation in Italy. International Journal of Cancer http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ijc.30665/full

Read More

Welfare territoriale

Welfare territoriale

Obiettivi:

Implementare la rete del welfare territoriale;  elaborare strumenti per la rilevazione della domanda sociale, monitorare e valutare le politiche sociali; costruire il “dato statistico” per indirizzare la programmazione di un welfare inclusivo e efficace.

Interattiva (ricerca-azione) stimolare la riflessione e il lavoro pluridisciplinare utilizzando strumenti qualitativi, quantitativi e formativi; elaborazione di strumenti per indagini monografiche.

 – Giovani adulti dai 35 ai 45 anni per rilevare le competenze apprese nel percorso di crescita con particolare riferimento alla responsabilità, all’autonomia e alla partecipazione alla vita comunitaria.

– Anziani dai 65 anni e su  per rilevare lo stile di vita con particolare riferimento al benessere, alla salute e alle aspettative di vita

Read More