DinamicaMente
5 dicembre 2023 â h. 09.30
Aula Convegni, CNR Piazzale Aldo Moro 7 – Roma


Come utilizzare le tecnologie digitali in chiave autenticamente pedagogica? In che modo la tecnologia puÃē supportare il percorso formativo di studenti e studentesse con fragilità ?
Antonella Ciocia, DinamicaMente –Â Tecnologie, welfare e
cittadinanza sociale
Filippo Gregoretti – Amrita: Emozioni e Sensibilità Artificiali, un nuovomodo di creare
Matteo Martignoni – Strategie di progettazione culturale e metodi partecipativi
Tiziana Tesauro – TRAMEÂ
Anna Milione – Quale apprendimento permanente?
Come utilizzare le tecnologie digitali in chiave autenticamente pedagogica? In che modo la tecnologia puÃē supportare il percorso formativo di studenti e studentesse con fragilità ?
Per parlarne, durante il Convegno accanto a esperti ed esperti di vari campi (dalla pedagogia all’informatica) ci sarà il coinvolgimento diretto della comunità studentesca.
Le relazioni della mattina offrono una riflessione costruttiva riguardo alla natura del welfare, cioÃĻ, come utilizzare le ICT e IA per superare disuguaglianze sociali, offrire strumenti di welfare digitale per superare le fragilità e favorire la compartecipazione allâempowerment della collettività , come sostanziare lâapprendimento, come affrontare la sida relazionale che lâutilizzo dellâIA e le ICT si prevede e infine come le istituzioni scolastiche utilizzano tali strumenti.
Nel pomeriggio sono previsti delle performance audio-visive tra umano e artificiale, tra artificiale e fragilità , tra artificiale e arte che facilitano il processo di apprendimento emozionale e creativo. Si tratta di sperimentare vie di formazione e di educazione adatte a tutti pur nella loro unicità , imprevedibilità e irreperibilità .
à previsto un laboratorio che ha come tema lâambiente per stimolare l’immaginazione riguardo alle possibilità nella rigenerazione urbana e workshop partecipativo su Miro, mirato a promuovere il design thinking e il critical thinking per affrontare le sfide ambientali e sociali. Entrambe le iniziative puntano a dimostrare l’efficacia delle strategie culturali basate sulla tecnologia nella rigenerazione urbana e nella lotta al cambiamento climatico, coinvolgendo la comunità locale e favorendo lo sviluppo sostenibile del territorio.
La giornata ha valore di aggiornamento per le/gli insegnanti i sensi della direttiva 170/2016 (art.1/5) del MIUR.
A cura di Monia Torre
Pagina aggiornata il 21 dicembre 2023