CALL FOR APPLICATIONS
CALL FOR APPLICATIONS
A scholarship on migration, innovation, welfare for ukranian scientists.
Deadline June 14
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
CALL FOR APPLICATIONS
A scholarship on migration, innovation, welfare for ukranian scientists.
Deadline June 14
Ricercatrice IRPPS. Svolge attività di ricerca afferenti sia allâarea Innovazione e Politiche Sociali, sia allâarea Salute e Società . La sua ricerca ha riguardato i sistemi di welfare, con particolare attenzione allâorganizzazione dei servizi socio-assistenziali per gli anziani e allâinvecchiamento attivo.
Fisciano
tiziana.tesauro@irpps.cnr.it
+39 089 891 850
Dal gennaio 2020, ÃĻ referente scientifico della Convenzione per la Costituzione di una rete internazionale di ospedali narrativi (Narrative Hospitals Network â NHN) stipulata il 5 luglio 2019 tra lâASL BI Biella, il Centre Hospitalier Intercomunal de Creteil, lâUniversitÃĐ Paris-Est Creteil e lâUniversità degli Studi di Milano Bicocca.
Progetto “Trame”:
Video realizzato a termine della prima sessione del progetto in collaborazione con il Comune di Napoli;
Video realizzato al temine della seconda sessione del progetto in collaborazione con lâAzienda Ospedaliera Universitaria âSan Giovanni di Dio e Ruggi DâAragonaâ di Salerno;
Video intervento al convegno âNel Vivo della formazione professionale: Esperienze a confrontoâ â Fisciano, 21 giugno 2019
Video dellâintervento alla manifestazione ArtLab Bergamo 2020 nella della sessione di lavoro denominata âLezione appresa 2. Curare i Curanti. Curare la Società â.
âĒ 2022, Tesauro T. c. Il laboratorio teatrale per sviluppare la riflessività negli operatori socio-sanitari, in Milione A., Tesauro T. (a cura di), L’apprendimento permanente degli adulti. Esperienze e pratiche. Pavia: Edizioni Altravista.
âĒ 2022, Tesauro T. b. On Stage without a Script. A Theatrical Workshop for Professional Training, in Theater(s) and Public Sphere in a Global and Digital Society, Volume 2, p. 129-141, DOI: https://doi.org/10.1163/9789004526174_011, https://brill.com/display/book/9789004526174/BP000010.xml
âĒ 2022, Tesauro T. a. Theatre and professional training: The Trame method, in The British Journal of Social Work, The British journal of social work, Vol.52 (8), p.5009-5026, https://academic.oup.com/bjsw/advance-article-abstract/doi/10.1093/bjsw/bcac099/6601403
âĒ 2019, Tesauro T. Trame. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari. Milano: Franco Angeli.Â
âĒ 2019, T. Tesauro, Trame-Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari, FrancoAngeli, Milano. ISBN 978-88-917-9020-0.
âĒ 2018, T. Tesauro, E.Russo, Memory: il laboratorio narrativo per gli anziani istituzionalizzati in Ricerche di Psicologia, FrancoAngeli, Milano, Vol. 41 (1), pag 91-102. ISSN 0391-6081, ISSNe 1975-5620, DOI: 10.3280/RIP2018-001007.
âĒ 2016, La narrazione come pratica di attivazione in Paolo Landri (a cura di) Prendersi cura del welfare. Le politiche sociali nella lente della pratica, Altravista Editore, Pavia, pp. 29-53.
âĒ 2015, Lâattivazione dellâanziano nelle strutture residenziali, in Prisma Economia Società Lavoro, anno VI, n. 3, 2015, pp. 74-92.
âĒ 2013, La narrazione come pratica di attivazione nelle strutture residenziali, Aracne Editrice, Roma.20
Primo Ricercatore del CNR- IRPPS ed ÃĻ il delegato del direttore per lâUnità separata di Fisciano (SA). Attualmente, ÃĻ responsabile di INPOS, un progetto di ricerca sullâinnovazione nelle politiche sociali e nei regimi di welfare.
Fisciano (SA)
paolo.landri@irpps.cnr.it
+39 089 891 850
Paolo Landri ÃĻ Primo Ricercatore del CNR- IRPPS ed ÃĻ il delegato del direttore per lâUnità separata di Fisciano (SA). Attualmente, ÃĻ responsabile di INPOS, un progetto di ricerca sullâinnovazione nelle politiche sociali e nei regimi di welfare.Ha una laurea in Sociologia, un Diploma Post-Laurea in Social Science Data Analysis conseguito presso lâUniversity of Essex (UK) e un Dottorato in Sociologia dei Processi di Innovazione nel Mezzogiorno presso lâUniversità di Napoli âFederico IIâ. La sua expertise concerne i seguenti campi: sociologia dellâeducazione, ricerca metodologica (con particolare riferimento ai metodi qualitativi ed etnografici), studi organizzativi, avendo partecipato a molti progetti di ricerca al livello nazionale ed internazionale su questi temi. Recentemente, i suoi interessi di ricerca riguardano le organizzazioni educative, lâapprendimento professionale e le politiche educative. Partecipa a progetti di ricerca nazionali ed internazionali sulla nuova morfologia della scuola e, in particolare, sugli effetti di trasformazione causati dalle piattaforme e dalle tecnologie digitali.
Sul piano internazionale, ÃĻ link convenor del network 28 âSociologies of Educationâ of the European Educational Research Association, membro associato di ProPEL (Professional Practice Education and Learning) dellâUniversity of Stirling ed ÃĻ nel board di alcune riviste internazionali (Mediterranean Journal of Educational Studies; Malta Review of Educational Research; Italian Journal of Sociology of Education, European Educational Research Journal).
Ha curato il libro collettivo:Â Prendersi Cura del Welfare. Le politiche sociali nella lente della pratica. Pavia: Altravista
ÃĻ lâautore del libro:Â Digital Governance of Education. Technologies, Standards and Europeanization of Education. London: Bloomsbury;
ed ÃĻ lâautore del libro di prossima uscita: Educational Leadership, Management, and Administration through Actor-Network Theory (Critical Studies in Educational Leadership, Management and Administration). London: Routledge
Ricercatrice dal 1996, si ÃĻ sempre occupata di metodologie statistiche e delle applicazioni della statistica ai dati di popolazione. In particolare si occupa di disegni di campionamento, sondaggi di opinione con somministrazione CAWI, metodi di analisi dei dati, data mining, clussic clustering e fuzzy clustering, didattica della statistica. Inoltre si occupa di metodi di didattica innovativa, progetti di Alternanza Scuola Lavoro, condizione giovanile, violenza di genere, gender roles, gender equality, comunicazione scientifica attraverso i social media.
Dal 2013 al 2018 ÃĻ stata professore a contratto di Statistica SECS01 per il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Facoltà di Sociologia â Università La Sapienza di Roma
Ricercatore IRPPS. I propri interessi di ricerca riguardano i Migration Studies e le politiche sociali; in particolare, il rapporto tra trasformazioni dei regimi di welfare, invecchiamento della popolazione e Care Migration.
Roma
dante.sabatino@irpps.cnr.it
+39 06 492724 248
Dante Sabatino, ricercatore, ha iniziato la propria carriera scientifica presso lâIstituto di Ricerche sulla Popolazione (IRP-CNR) nel 1999, occupandosi di invecchiamento della popolazione e politiche di assistenza agli anziani, e collaborando alla seconda edizione (gennaio 2002-dicembre 2005) della ricerca comparativa âPopulation Policy Acceptance Studyâ-The Viewpoint of Citizens and Policy Actor Regarding the Management of Population Realated Change (PPAS), finanziata dalla Commissione Europea nellâambito del 5° programma quadro. Nel 2002 ha conseguito il PhD in Sociologia presso lâUniversità âFederico IIâ di Napoli con una tesi su  âI ceti di intermediazione nel Mezzogiornoâ.
I propri interessi di ricerca riguardano i Migration Studies e le politiche sociali; in particolare, il rapporto tra trasformazioni dei regimi di welfare, invecchiamento della popolazione e Care Migration.
Nel 2009 ha coordinato il gruppo di ricerca CNR nellâambito del PRIN 2009 âNuovi lavori e nuove forme di rappresentanzaâ, analizzando le forme di rappresentanza delle lavoratrici straniere che svolgono attività di badanti o infermiere.
Di recente, si ÃĻ occupato del rapporto tra pubblica amministrazione e minoranze, analizzando le implicazioni dei limiti istituzionali allâaccesso ai servizi di welfare da parte della minoranza Rom e Sinti.
à stato primo ricercatore presso lâIstituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 2001 al 2022. Le sue ricerche sono focalizzate sugli aspetti territoriali delle strutture e delle dinamiche dei processi demografici e socio-economici, in particolare le migrazioni
Roma
frank.heins@irpps.cnr.it
Frank Heins ÃĻ stato dal 2001 al 2022 primo ricercatore e dirigente di ricerca presso lâIstituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ã geografo e demografo. Le sue ricerche sono focalizzate sugli aspetti territoriali delle strutture e delle dinamiche dei processi demografici e socio-economici, in particolare le migrazioni, sia interne sia internazionali. I suoi progetti attuali riguardano lo studio di diverse tipologie di famiglia e la loro dinamica, lâanalisi di vari aspetti delle migrazioni interne in Italia e lâosservazione della segregazione residenziale.
Le sue principali aree di interesse sono:
ORCID iD https://orcid.org/0000-0002-3185-7002
Ricercatrice IRPPS
Roma
mc.caschera@irpps.cnr.it
+39 06492724 298
mariachiara.caschera@cnr.it
Maria Chiara Caschera obtained an M.S. degree in computer science engineering at the University of Rome âLa Sapienzaâ in 2005 and a Ph.D. in computer science and automation at the University âRoma Treâ in 2009. Currently, she is a Researcher at the National Research Council (CNR), Institute for Research on Population and Social Policies (IRPPS) in Rome. Her research interests are mainly focused on human-machine interaction, multimodal Interaction, ambiguity, social networks, emotion and sentiment analysis, knowledge management and innovation, fake news detection, social informatics, co-design methods, and collaborative and co-creative and participative approaches. She is the author of more than 60 papers in international journals, conferences, and books. She has organized several international workshops and special issues as a guest editor in international journals. She is Associate Editor for IEEE Access (ISSN 2169-3536), Guest Associate Editor for Pattern Recognition – Frontiers in Artificial Intelligence (ISSN 2624-8212), Topic Editor for Frontiers in Artificial Intelligence (ISSN 2624-8212) and for Frontiers in Computer Science (ISSN 2624-9898), Review Editor for AI for Human Learning and Behavior Change – Frontiers in Artificial Intelligence (ISSN 2624-8212), member of the editorial board of the International Journal of Advances in Applied Sciences (IJAAS), (ISSN 2252-8814) and TELKOMNIKA (Telecommunication, Computing, Electronics and Control) (ISSN: 1693-6930). She is involved as a reviewer of several international journals (e.g. IEEE Access, Multimedia Tools And Applications (MTAP), IEEE Transactions on Systems, Man and Cybernetics: Systems (SMCA), Human-centric Computing and Information Sciences (HCIS), IAES International Journal of Artificial Intelligence (IJ-AI), IAES International Journal of Robotics and Automation (IJRA), International Journal of Electrical and Computer Engineering (IJECE), and several MDPI journals, Expert Systems, Pervasive Computing and Communications (IJPCC), International Journal of Computing and Digital Systems(IJCDS), Journal of Next Generation Information Technology (JNIT), International Journal of Innovation and Regional Development (IJIRD), International Journal of Intercultural Information Management (IJIIM), Journal of Innovation in Digital Ecosystems (JIDES), etc.). She is a member of several program committees of international workshops and conferences. She is a scientific reviewer for several PRIN, FCS-H2020 PON, Accordo Innovazione, and Agenda Digitale FRI projects. From 2005 to now, she has participated in more than 20 European and national projects.
Caschera, M.C. , Ferri, F. , Grifoni, P. (2022). Emotion Classification from Speech and Text in Videos Using a Multimodal Approach. Multimodal Technologies and Interaction. 2022; 6(4):28.
Grifoni, P., Caschera, M.C. & Ferri, F. (2021) Evaluation of a dynamic classification method for multimodal ambiguities based on Hidden Markov Models. Evolving Systems 12, 377â395.
Guzzo, T.; Caschera, M.C.; Ferri, F.; Grifoni, P. Analysis of the Digital Educational Scenario in Italian High Schools during the Pandemic: Challenges and Emerging Tools. Sustainability 2023, 15, 1426. https://doi.org/10.3390/su15021426
Grifoni P, Caschera MC, Ferri F (2020) DAMA: a dynamic classification of multimodal ambiguities. Int J Comput Intell Syst 13(1):178â192.
Caschera M.C., DâUlizia A., Ferri F., Grifoni P. (2019) MONDE: a method for predicting social network dynamics and evolution, EVOLVING SYSTEMS, Springer Berlin Heidelberg, Volume 10, Issue 3, pp 363â379.
Caschera, M.C. , Ferri, F. , Grifoni, P. (2013). InteSe: An Integrated Model for Resolving Ambiguities in Multimodal Sentences, in IEEE Transactions on Systems, Man, and Cybernetics: Systems, vol. 43, no. 4, pp. 911-931, July 2013.
DâUlizia A, Caschera MC, Ferri F, Grifoni P. 2021. Fake news detection: a survey of evaluation datasets. PeerJ Computer Science.
DâAndrea, A., Caschera, M., Ferri, F., & Grifoni, P. (2021). MuBeFE: Multimodal Behavioural Features Extraction Method. JUCS – Journal of Universal Computer Science 27(3): 254-284.
Grifoni P., Ferri F., Caschera M.C., DâUlizia A., Mazzei M. (2014) MIS: Multimodal Interaction Services in a cloud perspective. Journal of Next Generation Information Technology (JNIT), Vol. 5, No. 4, pp. 1-10.
Ferri, F., Grifoni, P., Caschera, M. C., DâUlizia, A., & PraticÃē, C. (2013) KRC: KnowInG crowdsourcing platform supporting creativity and innovation. Advances in Information Sciences & Service Sciences, 5(16), pp.1-15.
Caschera, M.C. , Ferri, F. , Grifoni, P. (2013). From Modal to Multimodal Ambiguities: a Classification Approach, JNIT, Vol. 4, No. 5, pp. 87 -109.
Caschera M.C., Ferri F., Grifoni P., (2008). SIM: A dynamic multidimensional visualization method for social networks. PsychNology Journal 6(3): pp. 291-320.
Caschera M. C., Ferri F., Grifoni P. (2007): Multimodal interaction systems: information and time features, International Journal of Web and Grid Services (IJWGS), Vol. 3 â Issue 1, pp 82-99.
Avola D., Caschera M.C., Ferri F., Grifoni P., (2010). Classifying and Resolving Ambiguities in Sketch-Based Interaction. International Journal of Virtual Technology and Multimedia. Vol.1, No.2, Inderscience Publishers. pp.104-139.
Caschera M.C., Ferri F., Grifoni P., (2016). Sentiment analysis from textual to multimodal features in digital environments. In Proceedings of the 8th International Conference on Management of Digital EcoSystems (MEDES). Association for Computing Machinery, New York, NY, USA, 137â144.
Ferri, F., Caschera M.C., et al. (2018). The MARINA Project: Promoting Responsible Research and Innovation to Meet Marine Challenges. In: Governance and Sustainability of Responsible Research and Innovation Processes. SpringerBriefs in Research and Innovation Governance. Springer, Cham.
Ferri F., Grifoni P., Caschera M.C., DâAndrea A., DâUlizia A., Guzzo T. (2014). An Ecosystemic Environment for Knowledge and Services Sharing on Creative Enterprises, in Proceeding of the International Conference on Management of computational and collective IntElligence in Digital EcoSystems (MEDESâ14), 15-17 September 2014, Qassim in Buraydah, Saudi Arabia, pp 27-33.
Caschera, M. C. (2008). The Management Of Ambiguities. In F. Ferri (Eds.), Visual Languages for Interactive Computing: Definitions and Formalizations (pp. 129-140). IGI Global.
Ricercatrice IRPPS. Si occupa di studi e indagini sociologiche su fenomeni sociali e sul mutamento della societÃ
con particolare riferimento agli impatti sociali legati alla diffusione delle Tecnologie dellâInformazione
Roma
tiziana.guzzo@irpps.cnr.it
+39 06 492724 205
Si occupa di studi e indagini sociologiche su fenomeni sociali e sul mutamento della società con particolare riferimento agli impatti sociali legati alla diffusione delle Tecnologie dellâInformazione e della Comunicazione. Tra i suoi interessi di ricerca sono: lâinformatica sociale, il digital learning, lâinnovazione sociale, i social media e social network, la sostenibilità ambientale, il turismo, la percezione, comunicazione e gestione del rischio, le metodologie partecipative e co-creative, e la user acceptance analysis.Â
à stata responsabile del progetto di ricerca: âLâidentità territoriale e la percezione del rischio in un ambiente degradatoâ. à stata coinvolta in diversi progetti nazionali e internazionali tra cui: DECISO, ATHENA, GRRIP, R-I-PEERS, BIOVoices, HubIT, MARINA, HERACLES, BIOVoices, IC-Health, OPEN DOORS, ACT, SciCafÃĻ2.0, Shapes, Green Hero, Erasmus, Knowing, IMRA, INCA, MIDIR.
à autrice di oltre 50 pubblicazioni nazionali e internazionali su riviste, atti di conferenze, libri ed enciclopedie e di oltre 60 report scientifici. Svolge numerose attività editoriali: ÃĻ Editor del Journal Current Social Science, ÃĻ stata Guest Editor di diverse special issue su riviste internazionali, tra cui Informatics, Pervasive and Mobile Computing, International Journal of Information Systems in the Service Sector. Fa parte del Comitato Organizzativo e del Comitato di Programma di varie conferenze e workshop internazionali, inoltre svolge attività di peer review per numerose riviste internazionali.
Â
Tecnologo associato allâIstituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR. Dal 1993 ÃĻ responsabile del âServizio elaborazioni informatiche e banche datiâ. Nel corso di questi anni ÃĻ stata di supporto alla ricerca soprattutto per quanto concerne lâelaborazione di dati complessi provenienti da sondaggi di opinione e da altre fonti. Gli interessi di ricerca si estendono principalmente ad alcuni aspetti metodologici dello studio di dati di popolazione con approfondimento e applicazioni di tecniche statistiche che comprendono analisi monovariata, bivariata e analisi multivariata.
Nel corso di questi anni ha seguito in particolare la progettazione e la definizione di questionari di sondaggi di opinione. I temi trattati sono: famiglia e gli studi sulla fertilità , migrazioni, migrazioni ad alta specializzazione, giovani (percezione della scienza), anziani, conoscenza dei temi demografici. Negli ultimi anni gli interessi di ricerca si sono estesi anche allo studio delle visite al sito web dellâistituto; infatti, ÃĻ stato istituito un Osservatorio permanente delle visite al sito web ed ÃĻ stato istituito un servizio di data web mining su richiesta di ricercatori. Tale servizio effettua con regolarità lâanalisi delle criticità e delle esigenze connesse alle pagine web, in modo da mantenere costante lâefficacia comunicativa del materiale pubblicato e costituire un costante supporto alla ricerca dellâIstituto.