Presentazione del libro “Contro la democrazia illiberale”
MercoledÃŽ 25 settembre, h.11.30 – 13.00
Sala Europa – CNR-IRPPS
L’autore, Alessandro Mulieri, dialogherà con Daniele Archibugi, Gianni Cuperlo, Maria Grasso e Tommaso Visone.

Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali
MercoledÃŽ 25 settembre, h.11.30 – 13.00
Sala Europa – CNR-IRPPS
L’autore, Alessandro Mulieri, dialogherà con Daniele Archibugi, Gianni Cuperlo, Maria Grasso e Tommaso Visone.
27 settembre 2024
h. 09.30 – 13.00
Aula Marconi, CNR sede centrale, Roma
Tra gli interventi ci saranno quello di Marco Omizzolo che ha curato il fascicolo, di Anna Milione, Pietro Demurtas e Mara Tognetti che co-dirigono la rivista, e di Salvatore Capasso , direttore del CNR-DSU.
Welfare & Ergonomia, riconosciuta come rivista di fascia A Anvur, nasce come progetto editoriale IRPPS ed ÃĻ edita da FrancoAngeli.
à aperta la call per poter contribuire al prossimo numero della rivista Welfare & Ergonomia, dedicato a âLâagricoltura sociale tra nuove e vecchie pratiche di lavoro sociale, prospettive teoriche e innovazioni di policyâ, a cura di Angela Genova e Tiziana Tarsia.
Il numero raccoglierà contributi teorici e ricerche empiriche (entrambi soggetti a peer review) legati a:
Potenziali autori e autrici di questo numero di Welfare & Ergonomia sono invitati a presentare entro il 25 settembre 2024 un abstract di circa 3000 battute, e, se accettato, entro il 20 gennaio 2025 il contributo in forma integrale.
Leggi la call completa (English).
Nata da un progetto CNR-IRPPS, Welfare & Ergonomia ÃĻ una rivista semestrale edita Franco Angeli e riconosciuta nel 2017 nella classe A dellâANVUR per lâambito Scienze politiche e sociali.
Per informazioni e contatti: welfarergonomia.rel@irpps.cnr.it.
ll libro Storia sociale dell’emigrazione italiana. Dall’Unità a oggi, di Enrico Pugliese e Mattia Vitiello ed edito da Il Mulino, ha ricevuto il Premio Memorie Migrate 2024, dal Comune di Castelluccio Inferiore.
Il volume affronta con un approccio storico-sociologico la storia delle emigrazioni degli italiani e delle italiane all’estero, mettendo in evidenza l’importanza che l’emigrazione ha nei mutamenti del nostro paese.
Guarda l’intervista agli autori e leggi la recensione de Il Manifesto.
Nellâarticolo Intersectional Approach within Italian Antiviolence Centres. Challenges for Research and Policies, Angela Toffanin, ricercatrice IRPPS analizza se e come i centri antiviolenza in Italia riescano a rispondere ai bisogni delle donne vittime di violenza con un approccio intersezionale, considerando cioÃĻ come diversi livelli di vulnerabilità interagiscano tra loro.
La parte empirica dell’articolo discute alcune delle rappresentazioni di “donne in situazione di violenza” e “donne che accedono ai servizi” condivise da operatori e operatrici dei centri antiviolenza e delle case rifugio in Italia, raccolte in una ricerca qualitativa del 2019-20. Allo stesso tempo, l’articolo discute alcuni risultati quantitativi sulla formazione e sulle pratiche professionali delle avc sull’intervento con donne che incarnano vulnerabilità multiple.
L’articolo si interroga sulla dimensione relazionale che ÃĻ al centro del dibattito sull’intersezionalità e sulle sue potenzialità nelle attività di ricerca. L’obiettivo ÃĻ quello di contribuire al dibattito scientifico sull’intersezionalità come strumento teorico ed empirico, utile per evitare la riproduzione inconsapevole di disuguaglianze e privilegi durante le attività di ricerca e nelle pratiche professionali, attraverso un approccio riflessivo sulle categorie utilizzate e sulla propria posizione in uno specifico contesto sociale.
Ascolta lâaudio abstract dellâautrice.
ToffaninA. M. (2023). Intersectional Approach within Italian Antiviolence Centres. Challenges for Research and Policies. Fuori Luogo Journal of Sociology of Territory, Tourism, Technology, 16(3), 75-88. https://doi.org/10.6093/2723-9608/9511
Lo scorso 29 giugno, il ricercatore Fabrizio Pecoraro del gruppo Salute e Società di IRPPS ha partecipato al ððĻð§ðŊðð ð§ðĻ ððĒ ðððĨððĶðððĒððĒð§ð ð ðððŽðððŦð. Il Convegno ÃĻ stato occasione per discutere delle opportunità aperte dal decreto del 28 settembre 2023 per lâinnovazione del Servizio sanitario nazionale, guidata dalla transizione verso nuove infrastrutture tecnologiche dedicate sia alla Telemedicina, cioÃĻ lâinsieme di prestazioni sanitarie che possono essere svolte a distanza grazie allâutilizzo di tecnologie innovative, sia al Fascicolo, che consente la raccolta digitale della storia clinica del paziente.
Proprio sul Fascicolo Sanitario Elettronico si ÃĻ soffermato il contributo di Pecoraro, sottolineando la necessità di sviluppare uno strumento che contenga informazioni strutturate e che sia interoperabile con altri sistemi informativi sanitari. Inoltre, il Fascicolo dovrà ricoprire un ruolo non solo di supporto alla cura, cioÃĻ facilitare la presa in carico del paziente e le operazioni di diagnosi e cura tra professionisti e strutture sanitarie diverse, ma anche che fornisca dati a decisori e mondo della ricerca per studi di tipo epidemiologico e di governo.
à possibile riascoltare qui lâintervento del ricercatore.
Allâesperienza dellâutenza di un servizio di Telemedicina sperimentato presso lâAzienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata di Roma ÃĻ dedicato invece lâultimo Working Paper di IRPPS a cui ha contribuito il gruppo Salute e società . à possibile leggerlo qui.
10 luglio 2024 16.00 â 18.00
Sala Europa
La giornata di studioon il Prof. Maurizio Atzeni, ÃĻ organizzata nellâambito delle attività del Progetto ERC Lavoro illecito e industria fotovoltaica.
La partecipazione ÃĻ in presenza ed il numero di posti ÃĻ limitato. Si prega di confermare la propria partecipazione mandando una e-mail allâindirizzo riccardo.martinelli@irpps.cnr.it
Per partecipare allâincontro ÃĻ consigliata la lettura dei seguenti testi:
Atzeni, M. (2023). The labour process and workersâ rights at Mercado Libre: hiding exploitation through regulation in the digital economy. Work in the Global Economy, 3(2), 181-200. Retrieved Jul 2, 2024, from https://doi.org/10.1332/27324176Y2023D000000003
Atzeni, M., & Cini, L. (2023). New theories and politics for working class organizing in the gig and precarious world of work. Economic and Industrial Democracy, 0(0). https://doi.org/10.1177/0143831X231201009
Short Bio
Maurizio Atzeni divide il suo tempo tra l’Argentina e il Cile, lavorando come ricercatore del CEIL/CONICET e come Professore di Relazioni Industriali presso lâUniversità Alberto Hurtado. La sua ricerca si svolge intorno a due assi principali. Il primo ÃĻ quello dello studio sulla natura e le dinamiche del conflitto di lavoro e delle forme di organizzazione collettiva dei lavoratori. Copre un ampio spettro di casi (industria dellâauto, industria del delivery in contesti pre e post digitalizzazione, fabbriche in autogestione e cooperative, mercato del lavoro informale) per mappare conflitti e forme di organizzazione del lavoro. Un secondo asse di ricerca studia le forme di lavoro che si producono sulla base degli sviluppi contemporanei del capitalismo. Questo asse rimanda ad una dimensione globale e interdisciplinare che ÃĻ stata portata avanti in particolare nelle pubblicazioni dellâHandbook of the Global Political Economy of Work e precedentemente in Workers and Labour in a Globalised Capitalism. Nel 2022 ha fondato in Sardegna la scuola estiva internazionale, LabourTransfer, che unisce il mondo accademico degli studi sul lavoro con lâattivismo sindacale e con lo sviluppo territoriale.
Nella Giornata mondiale del rifugiato ricordiamo lo Statement condiviso sulle migrazioni promosso dalla Convenzione della Rete Italiana delle Cattedre Unesco, di cui ÃĻ membro la ricercatrice CNR-IRPPS Angela Paparusso