Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Category: old

Migrazioni

Migrazioni internazionali e lavoro tra XX e XXI secolo: il caso italiano

29 Aprile 2022
Ore 12.00
Aula B14
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
Via Salaria 113 – Roma

Il professor Enrico Pugliese terrà una lectio magistralis dal titolo: 

Migrazioni internazionali e lavoro tra XX e XXI secolo:
il caso italiano

Sarà possibile seguire l’evento in presenza e da remoto su google meet

Read More

Smart

Lo smart working nella comunità scientifica

Il 19 aprile, Loredana Cerbara e Antonio Tintori sono stati intervistati dal Tg1 Economia in merito all’esperienza dello Smart working visto dall’interno della comunità scientifica CNR

 

Read More

Query

Query Processing of Geosocial Data in Location-Based Social Networks

Arianna D’Ulizia, Fernando Ferri e Patrizia Grifoni, hanno pubblicato sulla prestigiosa rivista MDPI – Academic Open Access Publishing, un articolo dal titolo: Query Processing of Geosocial Data in Location-Based Social Networks

“â€ĶThe increasing use of social media and the recent advances in geo-positioning technologies have produced a great amount of geosocial data, consisting of spatial, textual, and social information, to be managed and queried. In this paper, we focus on the issue of query processing by providing a systematic literature review of geosocial data representations, query processing methods, and evaluation approaches published over the last two decades (2000–2020). The result of our analysis shows the categories of geosocial queries proposed by the surveyed studies, the query primitives and the kind of access method used to retrieve the result of the queries, the common evaluation metrics and datasets used to evaluate the performance of the query processing methods, and the main open challenges that should be faced in the near future. Due to the ongoing interest in this research topic, the results of this survey are valuable to many researchers and practitioners by gaining an in-depth understanding of the geosocial querying process and its applications and possible future perspectivesâ€Ķ”

Read More

Teatri

Teatri e sfera pubblica nella società globalizzata e digitalizzata

Con un capitolo intitolato “In scena senza copione: il laboratorio teatrale per la
formazione professionale”, Tiziana Tesauro ha contribuito alla pubblicazione del libro “Teatri e sfera pubblica nella società globalizzata e digitalizzata” curato da Ilaria Riccioni della Libera Università di Bolzano

“Qual ÃĻ il ruolo del teatro nella società contemporanea? Come ÃĻ cambiata la funzione sociale della performance nell’epoca della realtà virtuale? Quali nuovi spazi ha acquisito e quali nuove funzionalità sono emerse? Le riflessioni disciplinari che compongono questo volume emergono da dati teorici ed empirici orientati ad ampliare la visuale sociologica estendendola alle funzioni sociali della performance e alla potenzialità trasformativa e politica sprigionata dalle forme artistiche, in questo caso il teatro.
Il senso e il valore di questo volume risiedono nel presentare una pluralità di riflessioni teoriche e ricerche che manifestano la potenza di coinvolgimento sociale della performance, non come mero intrattenimento, ma come forma terapeutica collettiva, come spunto per la riflessione a diversi livelli, sia scientifico che culturale e per la resistenza civile. Ulteriormente, emerge dai testi la necessità di riscoprire il valore delle istituzioni culturali per ripensarle alla luce di una urgenza sociale molteplice: sia per la costruzione del tessuto collettivo che per il ruolo istituzionale di mediazione, ascolto e restituzione in termini creativo-culturali delle necessità del contesto sociale del quale sono espressione.”

Read More

Rom

Le sfide dell'antiziganesimo

Sandro Turcio ha pubblicato sul blog del CNR-IRPPS, Welfare Post, un articolo dal titolo “Le sfide dell’antiziganismo

“…In Italia vivono circa 150-180mila Rom, Sinti e Caminanti (RSC), pari a non piÃđ dello 0,3% della popolazione italiana. Si tratta di una delle percentuali piÃđ basse in Europa: se fossimo come la Bulgaria o la Macedonia i rom dovrebbero essere circa 6 milioni. In Europa, la popolazione romaní ÃĻ stimata in 11,3 milioni di persone, mentre in Unione Europea la stima media ÃĻ di 6,2 milioni di persone, pari a circa 1,2% della popolazione”.

Read More

Mondi Migranti

The public discourse on immigration in Italian school textbooks

Adriana Valente, Valentina Tudisca e Silvia Caravita hanno pubblicato un articolo sulla rivista “Mondi Migrnati” edita da FrancoAngeli Editore presentando i risultati della ricerca sulla rappresentazione delle migrazioni nei libri di testo delle scuole secondarie italiane, condotta dal gruppo di ricerca COMESE del CNR-IRPPS, nell’ambito del progetto “Imago Migrantis

…Le autrici presentano un’analisi dei manuali di Storia e Geografia piÃđ adottati nelle scuole secondarie italiane nell’anno scolastico 2016-2017 mirata a indagare la rappresentazione di migranti e migrazioni attraverso immagini e testi. I libri di testo sono infatti un tipo di media che puÃē incidere sul discorso pubblico nel presentare una determinata visione di società a coloro che saranno i futuri cittadini, veicolando sistemi di valori in modo esplicito e implicito. In questo senso, possono porsi come strumenti di costruzione di sostegno al potere o di resistenza culturale, un aspetto che si riflette nel cosiddetto “ritardo nella trasposizione didattica”, che aiuta a comprendere la relazione tra conoscenze e valori. Dato il loro carattere “politico”, seppure ammantato di un’autorità istituzionale, ÃĻ rilevante riflettere su questo tipo di media in modo critico, in particolare rispetto alla promozione di discriminazioni e stereotipi. Tra i risultati emersi dallo studio, una narrazione che descrive i migranti prevalentemente come “vittime” e come risorsa (soprattutto economica) per il paese di destinazione, pur non mancando una rappresentazione in termini di problema, mentre difficilmente si lascia spazio al tema dei diritti umani. Allo stesso tempo, le immagini veicolano una rappresentazione prevalentemente “al maschile” che tende a “velare” la presenza delle donne, in contrasto con i dati, ma con alcuni elementi che le autrici considerano di evoluzione rispetto a studi precedenti”.

Read More

Contrastare

Contrastare la violenza sulle donne, attori, processi e pratiche di un campo in evoluzione

La violenza di genere, e nello specifico quella contro le donne, rappresenta una questione complessa che richiede per essere affrontata e rimossa l’impegno da parte di molti soggetti, specializzati e non. Le analisi contenute in questo numero di RPS fanno luce sulle diverse pratiche di intervento e logiche organizzative dei servizi specializzati, sulle difficoltà di interazione osservabili nel  lavoro di rete con i servizi generali e sulle categorie normative entro le quali la loro attività viene classificata e regolata. ( I risultati degli studi qualitativi condotti nell’ambito del Progetto Viva: https://viva.cnr.it/)

 

Read More

what

What Factors Make Online Travel Reviews Credible? The Consumers’ Credibility Perception-CONCEPT Model

Tiziana Guzzo, Fernando Ferri e Patrizia Grifoni, hanno pubblicato sulla prestigiosa rivista MDPI – Academic Open Access Publishing, un articolo dal titolo: What Factors Make Online Travel Reviews Credible? The Consumers’ Credibility Perception-CONCEPT Model

“Online reviews have become a fundamental element in searching for and buying a tourism service. In particular, in the phase of post-pandemic caused by the COVID-19, social media are important channels of inspiration of dreams and encouragement to begin envisioning future trips. However, the growing trend of fake reviews is becoming a big issue for consumers. This study proposes and empirically validates a new model that enables predicting consumers’ Credibility Perception of Online Reviews (CPOR) related to tourism, considering all integrated factors of the communication process. A survey was carried out via a structured questionnaire. In particular, 615 answers from Italian travel groups were collected, and correlation and regression analyses were conducted. Results show that the website brand, advisor’s expertise, reviews’ sidedness and consistency, and consumer experience are significant predictors of CPOR. Website usability and reputation are instead weak predictors. This study provides the design and test of a credibility model, contributing to the theoretical and empirical advancement of the literature and enhancing the knowledge on consumer behavior”

Read More

LOCATION

LOCATION QUOTIENT AS A LOCAL INDEX OF RESIDENTIAL SEGREGATION. THEORETICAL AND APPLIED ASPECTS

Sul Volume 76, n. 1 della Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, Federico Benassi, Massimiliano Crisci e Stefania Rimoldi hanno pubblicato l’articolo  “Location quotient as a local index of residential segregation

     “The location quotient (LQ), a ratio of ratios, is a widely known geographic index
(Isard, 1960). It is used to measure and map relative distributions or relative
concentrations of a character in a subarea compared to the area as a whole (Wheeler,
2005). Originally adopted in regional economic studies (Crawley et al., 2013),
recently it has been proposed as a local index in studies of residential segregation of
foreign population (Apparicio et al., 2008; Iglesias-Pascual et al., 2019).” …

L’articolo ÃĻ pubblicato in modalità Open 

Read More

L’apprendista

L'apprendista stregone: Consigli, trucchi e sortilegi per aspiranti studiosi

La LUISS UNIVERSITY PRESS ha pubblicato il libro di Daniele Archibugi dal titolo “L’apprendista stregone: Consigli, trucchi e sortilegi per aspiranti studiosi

Coloro che osservano tutto e non fanno nulla. CosÃŽ Adam Smith definiva i filosofi e, per traslato, gli studiosi in generale. Sono i docenti universitari, gli ingegneri e i ricercatori che lavorano nei laboratori delle imprese, gli studiosi negli enti pubblici e nelle organizzazioni non-profit. Aspirare a divenire uno studioso ÃĻ un desiderio di molti, ma i pretendenti sono sempre tanti e i posti a disposizione scarsi. Come farsi strada in questo universo? Dare sfogo al proprio ingegno ÃĻ una condizione necessaria, ma spesso non sufficiente. Un apprendista studioso deve imparare anche a fare una domanda per entrare in una università prestigiosa e a richiedere una borsa di studio, a trarre vantaggio dal dottorato di ricerca e a scegliere i mentori giusti, come sottoporre i propri lavori a riviste autorevoli e districarsi nei convegni. Questo libro spiega, in modo diretto e dissacrante, quali sono le regole implicite che regolano la repubblica della conoscenza

Read More