E.A.T.S. mira ad identificare, diffondere e promuovere le migliori pratiche relative alle relazioni Sociali e industriali in Europa focalizzandosi sulla filiera agroalimentare, partendo dalle attività primarie per la trasformazione del prodotto, nelle aziende multinazionali di medio-grandi dimensioni dove sono presenti rappresentanze dei lavoratori riconosciute in Europa.
Questo progetto mira quindi non solo a consentire la diffusione e la condivisione delle migliori pratiche di dialogo sociale già in atto prima della pandemia e/o sviluppato durante la pandemia stessa tra le organizzazioni imprenditoriali e sindacali degli Stati membri dell’UE e dei Paesi candidati all’adesione all’UE, ma anche allo sviluppo di nuove linee guida che possano essere utili ai Paesi membri per la on job management of the emergency e per la definizione di future modalità di organizzazione del lavoro per affrontare le sfide presenti e future nel settore agroalimentare migliorando il dialogo sulle migliori pratiche rispettivamente adottate tra i sindacati coinvolti.
E.A.T.S. intende raccogliere, analizzare e diffondere le migliori pratiche che attualmente vedono coinvolte le organizzazioni sindacali nazionali e i Comitati di Dialogo Sociale del Settore messe in atto al fine di valorizzarne i punti di forza e gli aspetti replicabili a livello europeo e in altri paesi.
E.A.T.S. ÃĻ un progetto della durata di 24 mesi e seguirà i principi della ricerca-azione.
Il progetto mirerà quindi al raggiungimento di risultati comparativi della ricerca sulle pratiche messe in atto dalle parti sociali nel settore agroalimentare, lungo l’intera filiera, sui loro metodi e sui risultati ottenuti nel campo della sostenibilità e gli sforzi per ridurre i livelli di economia informale. La ricerca comparativa e le conseguenti linee guida che ne deriveranno, diventeranno strumento di lavoro e patrimonio condiviso non solo dei sindacati e delle associazioni datoriali coinvolte, ma anche di tutti i futuri attori del Dialogo Sociale che, al termine del progetto, potranno trarne ispirazione.
Lo sviluppo della ricerca prevede:
riunioni preparatorie del gruppo di lavoro;
5 workshop nazionali;
1 conferenza finale;
1 tavola rotonda;
la stesura e il co-design delle linee guida.
Partecipanti:
Lucio Pisacane,
Serena Tagliacozzo,
Marco Cellini,
Paola Trussardi,
Cristiana Crescimbene.
Istituzioni partecipanti:
IT – Fai CISL nazionale
IT – Consiglio Nazionale delle Ricerche
ES – FEDERACION DE INDUSTRIA, CONSTRUCCION Y AGRO DE LA UNION GENERAL DE TRABAJADORES
BG – Federation of Independent Trade Unions in Agriculture
IT – FONDAZIONE ADAPT
IT – ADAPT ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI INTERNAZIONALI E COMPARATI SUL DIRITTO DEL LAVORO E SULLE RELAZIONI INDUSTRIALI
IT – CONFEDERAZIONE NAZIONALE COLDIRETTI
MK – Trade Union of workers from the agro-industrial complex of Republic of Macedonia – Agro-Sindikat
GR – OMOSPONDIA VIOMICHANIKON ERGATOUPALLILIKON SOMATEION
IT – FONDAZIONE FAI CISL-STUDI E RICERCHE
FR – FGA-CFDT
IT – CONFEDERDIA
BE – European Federation of Food, Agriculture and Tourism Trade Unions
IT – TERRA VIVA
IT – ANOLF PUGLIA APS
IT – ANOLF Cuneo
IT – ALPAA
GR – SYNDESMOS PROS PROAGOGI TON SYMFERONTON TON ANONYMON ETAIREION