La Giornata Mondiale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo, celebrata il 10 novembre, ci invita a concentrare lâattenzione sui possibili significati e contenuti della relazione tra scienza, società e pace.
Se a partire dal â600 la scienza si apre alla società , liberandosi in buona misura del paradigma della segretezza, ÃĻ soprattutto nel secolo scorso che – in seguito alla realizzazione e allâuso dellâatomica – nuovi, seri interrogativi emergono sulla relazione tra scienza e società e sul contributo della scienza alla costituzione di società pacifiche.
Certo, non ÃĻ un discorso facile nÃĐ univoco, eppure ÃĻ in primo luogo la comunità scientifica a interrogarsi su sÃĐ stessa. A una figura di scienziato come Edward Teller, considerato il padre della bomba atomica, possiamo contrapporre Jozef Roblatt, uno dei dieci fisici firmatari del Manifesto Russel-Einstein del 1955 contro la proliferazione degli armamenti atomici, che contribuirà a creare le basi teoriche per una serie di altri importanti trattati di limitazione e finanche di proibizione delle armi nucleariâ questâultimo, entrato in vigore nel 2021, non ÃĻ stato firmato dagli stati che possiedono armi atomiche o che sono parte di alleanze militari basate sulla deterrenza nucleare.
Se esponenti della scienza e filosofia hanno da lungo tempo agito per la creazione di uno spazio culturale europeo, la scienza moderna ÃĻ anche testimone della necessità della collaborazione umana: la scienza ÃĻ unâattività mondiale estremamente interconnessa che ben si presta alla costruzione di legami e ponti, sottolineando ciÃē che unisce gli esseri umani al di là dei nazionalismi.
Alcuni esempi: il CERN, il piÃđ importante laboratorio mondiale di ricerca nel campo della fisica delle particelle, fu fondato nel 1954 da dodici Paesi europei, ben tre anni prima del Trattato di Roma, atto di nascita della grande famiglia europea, comeha notato con orgoglio Giorgio Parisi.
Successivamente, nel 2017 ÃĻ stato inaugurato in Giordania il laboratorio per la luce di sincrotrone nel Medio Oriente (SESAME) – immaginato anni addietro dal pakistano Abdus Salam â in cui scienziati e scienziate di paesi belligeranti lavorano non solo insieme, ma per un progetto comune, che va a beneficio di tutti.
Recentemente, la risoluzione dellâassemblea generale dellâONU del 2024, Pact for the Future, nel riconoscere che progressi nella conoscenza, nella scienza, nella tecnologia e nell’innovazione potrebbero portare a una svolta verso un futuro migliore e piÃđ sostenibile per tutti, ammonisce tuttavia: la scelta ÃĻ nostra.
In questa ottica, ÃĻ stato costituito presso il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR, il Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace, che si fa interprete della volontà della comunità scientifica di mettere i propri studi a servizio del dialogo per la pace e che si basa sulla consapevolezza che la scienza sia nel suo insieme un fattore propulsivo di conoscenza e che il dialogo sia centrale nei processi di costruzione di società pacifiche.
Alcuni dei fondamenti della pratica scientifica quali la collaborazione, la condivisione di idee e la riflessione critica costituiscono strumenti preziosi per gestire i conflitti e per allontanare lo scatenarsi dellâodio, la trasformazione del nemico in criminale e simili aberrazioni che Morin definisce isteria della guerra.
La pace, ci ricordava John Galtung, fondatore degli studi sulla pace, non ÃĻ solo assenza di guerra; il concetto di pace include tutto ciÃē che, orientato alla prevenzione della guerra, ÃĻ volto alla costruzione di società pacifiche, in cui includere una varietà di fattori, tra cui la promozione della giustizia sociale e le politiche del lavoro, la libertà di espressione, il rispetto delle identità di genere, lâeducazione, la lotta alle povertà , i diritti umani e dei minori, lo sviluppo sostenibile.
Parallelamente, affinchÃĐ i processi di innovazione scientifica siano allineati ai valori, alle esigenze a alle aspettative della società , ÃĻ necessario che la società nel suo complesso sia in grado di comprendere e confrontarsi con la portata dellâinnovazione scientifica in ogni suo aspetto, promuovendo una emancipazione culturale che consenta il passaggio da utenti di prodotti innovativi a persone in grado di operare scelte consapevoli relative alla propria sfera individuale e sociale. La relazione tra scienza e società non si puÃē basare solo su informazione e divulgazione scientifica, bensÃŽ sullâuso consapevole delle conoscenze scientifiche per poter attuare un esercizio informato dei diritti di cittadinanza, come indicava Pietro Greco.
Per questo ÃĻ sempre piÃđ necessario un atteggiamento di fiducia in una scienza percepita non come magica, ma profana, tangibile; ÃĻ questa che ÃĻ in relazione con i livelli educativi e di conoscenza, come abbiamo indicato nella Relazione del CNR sullo stato della ricerca in Italia (Valente, Tudisca, Pennacchiotti https://www.dsu.cnr.it/relazione-sulla-ricerca-e-linnovazione-in-italia/ ). Si tratta di una visione di scienza piÃđ matura, piÃđ legata a un atteggiamento attivo e propositivo da parte della società civile.
Adriana Valente